Similitudine e ometetia
Similitudine Una similitudine \(\Sigma\) è un’affinità tra punti del piano che mantiene costante il rapporto tra segmenti corrispondenti, cioè se AB, A’B’ e CD, C’D’ sono due coppie qualsiasi di...
View ArticleLa simmetria assiale
Definizione Si definisce simmetria rispetto ad una retta $r$ l’affinità $S_r$ che lascia uniti i punti P che appartengono ad $r$ e che trasforma ogni punto P non appartenente ad $r$ nel punto P’ tale...
View ArticleLa simmetria centrale
Definizione Si definisce simmetria centrale rispetto ad un punto C la corrispondenza biunivoca tra i punti del piano che associa ad ogni punto P il punto P’ tale che il punto C sia il punto medio del...
View ArticleRotazioni
Definizione: Dato un punto O del piano, e un numero reale γ, si definisce rotazione di centro O e angolo γ, e si scrive: \[ \rho_{O,\gamma} \] la corrispondenza biunivoca tra i punti del piano che...
View ArticleIsometrie e traslazioni
Le Isometrie Un’isometria è un’affinità tra i punti del piano che conserva le distanze. In particolare, un’isometria trasforma i segmenti in segmenti di uguale lunghezza, i cerchi in cerchi di uguale...
View ArticleAffinità e trasformazioni
Affinità Si definisce affinità una corrispondenza biunivoca tra due piani o tra punti dello stesso piano che trasformi rette in rette conservando il parallelismo. Un’affinità può essere descritta...
View ArticleL’attrito nei fluidi e nell’aria
Introduzione La presenza di un fluido in un recipiente fa si che i corpi che si muovano al suo interno risentano della sua presenza, e siano sottoposti ad una forza di attrito dovuta ad esso, l’attrito...
View ArticleL’equazione di Bernoulli e l’effetto Venturi
L’equazione di Bernoulli Quando un fluido si muove all’interno di una conduttura, può capitare che essa non sia regolare; ad esempio, esso può presentare restringimenti e allargamenti; oppure può...
View ArticleCorrente e portata di un fluido
La portata di un fluido Quando si studia il moto di un fluido è importante conoscere il tipo di corrente che lo caratterizza, cioè il suo modo di procedere, il movimento ordinato che esso compie. Ad...
View ArticleLa pressione atmosferica
Introduzione La Terra è circondata da uno spesso strato di aria, l’atmosfera; come sappiamo, anche l’aria ha una massa, e di conseguenza essa è sottoposta alla forza peso terrestre. L’aria, quindi,...
View ArticleLa legge di Archimede
La spinta idrostatica Quando un corpo viene immerso in un liquido, esso è sottoposto a delle forze dovute alla pressione idrostatica. Supponiamo di immergere un corpo cubico in un recipiente di acqua....
View ArticleI vasi comunicanti
I vasi comunicanti sono dei recipienti, di forme e dimensioni anche diverse tra loro, collegati da un tubo attraverso il quale può fluire un liquido. L’acqua versata in qualunque di essi, passando...
View ArticleIl principio di Pascal
Abbiamo visto in precedenza che un liquido contenuto in un recipiente esercita, a causa della forza-peso dovuta alla sua massa, una pressione sulle pareti e sul fondo del recipiente. Supponiamo di...
View ArticleCaratteristiche dei liquidi
I liquidi I liquidi sono sostanze che hanno caratteristiche intermedie tra solidi e gas; essi, infatti, hanno un volume proprio (come i solidi) e assumono la forma del recipiente che li contiene...
View ArticleI passaggi di stato: fusione e solidificazione
Come sappiamo, in natura sono presenti tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. Lo stato fisico in cui si trova un corpo, però, più variare in base alla variazione di alcuni parametri che...
View ArticleI gas reali
I gas reali, a differenza di quelli ideali, sono più complessi e difficili da studiare. Vediamo alcune differenze che essi presentano, e il modo in cui possono essere studiati. L’ equazione di stato...
View ArticleL’energia interna
L’energia interna di un corpo viene definita come l’energia totale di tutte le particelle che costituiscono il corpo stesso. Quindi, l’energia interna di un corpo è data dalla somma di tutte le energie...
View ArticleLa velocità quadratica media e la distribuzione di Maxwell
Quando un gas viene compresso o si dilata, cioè quando viene modificata la sua pressione o il suo volume, sappiamo che anche l’energia cinetica delle particelle cambia; di conseguenza, cambia la loro...
View ArticleLa pressione dei gas perfetti dal punto di vista microscopico
Come sappiamo, ogni gas contenuto in un recipiente esercita una pressione sulle pareti del recipiente che lo contiene. Interpretando la situazione da un punto di vista microscopico, come abbiamo già...
View ArticleIl moto browniano
Il moto browniano Tutti i corpi con cui siamo in contatto sono costituiti da particelle piccolissime, formate da molecole, che sono a loro volta costituite da atomi. Le particelle che formano i solidi...
View Article