Quantcast
Channel: Appunti – Matematicamente
Browsing all 178 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Trasferimento di calore (la convezione e l’irraggiamento)

La convezione La convezione, come abbiamo già accennato, riguarda il trasferimento di calore attraverso sostanze liquide. A differenza della conduzione, che prevede lo scambio di calore senza...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Trasferimento di calore (la conduzione)

Il calore si può propagare in maniera differente in base allo stato fisico del corpo attraverso cui si diffonde. Nel caso dei corpi solidi il calore si trasmette per conduzione, nel caso dei liquidi...

View Article


Il potere calorifico

Nell’ambiente in cui viviamo ci sono molte fonti di calore; una delle più importanti è quella proveniente dal fuoco, e in particolare dalla combustione. La combustione è un processo chimico, che ha per...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il calorimetro

Il calorimetro Il calorimetro è uno strumento molto utile che permette di determinare, a partire da quello dell’acqua, il calore specifico di determinate sostanze. Questo strumento è costituito da un...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il calore

Come sappiamo, il calore è in grado di passare da un corpo più caldo ad uno più freddo; proprio per questo si parla di passaggio di calore. In questo modo, quindi, è possibile scaldare un qualsiasi...

View Article


La legge di Boyle e i gas perfetti

La legge di Boyle Consideriamo un gas contenuto in un cilindro mantenuto a temperatura costante, ad esempio immerso in un liquido che permette di mantenere la stessa temperatura quando vi è uno scambio...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La dilatazione dei liquidi

La dilatazione volumica Anche i liquidi (quasi tutti) se riscaldati subiscono una dilatazione; anche in questo caso, è possibile ricavare una legge sperimentale che fornisce l’entità di tale...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La dilatazione dei solidi

La dilatazione lineare  I corpi solidi hanno una caratteristica molto importante, il fatto che essi tendono ad espandersi quando vengono riscaldati, e a restringersi quando vengono raffreddati. Questo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La temperatura e il termometro

Misurare la temperatura Quando veniamo a contatto con oggetti diversi, riusciamo a percepire una differenza di temperatura tra essi. Ad esempio, toccando una superficie metallica avremo l’impressione...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’interferenza della luce

Nel caso delle once acustiche, abbiamo parlato del fenomeno dell’interferenza, e abbiamo visto che ci sono dei casi in cui l’interferenza è costruttiva, e altri in cui è distruttiva. Nel primo caso le...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le teorie sulla natura della luce

Le teorie sulla natura della luce Per molti anni gli scienziati hanno riflettuto su quale fosse la vera natura della luce, e in particolare furono sviluppate due correnti di pensiero opposte: la teoria...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La formula delle lenti sottili e le aberrazioni delle lenti

La formula delle lenti sottili La formula delle lenti sottili si presenta nella stessa forma della legge dei punti coniugati. Anche in questo caso, quindi, è possibile determinare la distanza...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le lenti sferiche

Le lenti sferiche sono dei corpi tridimensionali costituiti da un materiale trasparente; la loro superficie, come dice il nome stesso, è una superficie sferica, che può essere bombata verso l’esterno,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La riflessione totale

Quando un raggio di luce che si propaga in acqua viene a contatto con la superficie di separazione, una parte di esso viene riflessa indietro, all’interno della superficie di acqua che funge come da...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La rifrazione della luce

Abbiamo visto, nel caso di uno specchio, che i raggi riflessi ci permettono di determinare la posizione dell’immagine riflessa di un oggetto. E’ possibile ottenere un’immagine riflessa non solo con...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La legge dei punti coniugati

Nel caso degli specchi curvi, è possibile determinare la posizione dell’oggetto riflesso, e quella dell’immagine che si forma in due modi: il primo consiste nel disegnare le rette che rappresentano i...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La riflessione della luce

Come sappiamo, le onde luminose si propagano sotto forma di raggi di luce, e possono essere schematizzati come linee rette. Quando i raggi colpiscono una superficie, specialmente se si tratta di...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’angolo solido e le grandezze fotometriche

L’angolo solido Consideriamo una sorgente luminosa che emana un fascio di luce, e ipotizziamo che tale sorgente si trovi all’interno di una superficie sferica. Proiettando il fascio di luce sulla...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La luce

Così come il suono, anche la luce è un’onda, ma in questo caso non si tratta di un’onda meccanica, ma un’onda elettromagnetica. E’ possibile osservare e studiare la luce considerando i raggi luminosi...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le onde sonore

Le onde sonore sono onde longitudinali, che si possono propagare sia nei messi solidi, che nei liquidi e nei gas. L’unico mezzo in cui le onde non possono propagarsi è il vuoto. Questo tipo di onda è...

View Article
Browsing all 178 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>