Il fenomeno dei battimenti e l’effetto doppler
Il fenomeno dei battimenti Il fenomeno detto dei battimenti si verifica quando due onde della stessa natura ma con frequenza leggermente diverse, che si propagano all’interno dello stesso mezzo, nella...
View ArticleL’interferenza e le onde stazionarie
Come abbiamo già visto, quando due o più onde viaggiano nello stesso mezzo, è possibile che esse si sovrappongano, e l’onda che percepiamo è la loro risultante. Il fatto che le onde si sovrappongano,...
View ArticleLe onde armoniche e il principio di sovrapposizione
Le onde armoniche Le onde armoniche sono onde periodiche particolari, in quanto i punti del mezzo materiale che esse attraversano si muovono di moto armonico con il passaggio dell’onda. Ricordiamo che,...
View ArticleLe onde
Le onde possono essere descritte come perturbazioni di qualche proprietà fisica fisica; esse si propagano nello spazio, ed in particolare in un mezzo materiale, partendo da una posizione particolare,...
View ArticleLo spettro elettromagnetico
Come abbiamo già visto, la luce visibile è un particolare tipo di onda elettromagnetica; possiamo distinguere diversi tipi di onde elettromagnetiche, che differiscono tra loro per una diversa lunghezza...
View ArticleLa polarizzazione delle onde
La polarizzazione delle onde Nel caso di onde elettromagnetiche, la polarizzazione delle onde riguarda la direzione dei vettori campo elettrico e campo magnetico. Ad esempio, se un’onda si propaga in...
View ArticleLe onde elettromagnetiche
La scoperta delle onde elettromagnetiche è stata effettuata da Maxwell, in seguito allo studio dei campi elettrici e magnetici e all’influenza che essi hanno l’uno sull’altro. Maxwell notò, infatti,...
View ArticleIl condensatore piano
Un condensatore piano è un dispositivo costituito da due piastre metalliche parallele, che prendono il nome di armature; esse sono poste ad una certa distanza l’una dall’altra. Per far funzionare...
View ArticleIl teorema di Coulomb
Quando si studia un fenomeno di elettrostatica, l’analisi di tale fenomeno riguarda l’individuazione delle caratteristiche principali dei conduttori che generano un campo elettrico: il potenziale...
View ArticleIntroduzione all’ elettrostatica
Consideriamo alcuni conduttori che si trovano in un particolare stato di equilibrio, detto equilibrio elettrostatico; tale situazione di equilibrio si ha quando le cariche che costituiscono il sistema...
View ArticleLa circuitazione del campo elettrico
La circuitazione è un concetto matematico che riguarda un cammino lungo un percorso chiuso in un campo vettoriale. Consideriamo, quindi, un percorso chiuso che si trova all’interno di un campo...
View ArticleIl potenziale elettrico
Definizione Nel caso del campo elettrico, abbiamo visto che per studiare gli effetti del campo elettrico generato da una carica puntiforme Q occorreva posizionare una carica di prova q in una zona...
View ArticleL’energia potenziale elettrica
Abbiamo visto che la forza di attrazione gravitazionale è una forza conservativa, e in quanto tale gode di alcune proprietà: il lavoro compiuto dalla forza è indipendente dal cammino scelto, ma dipende...
View ArticleCampi elettrici e distribuzioni sferiche
Prendiamo in considerazione delle distribuzioni di carica con forma particolare, e consideriamo una distribuzione sferica omogenea. Ipotizziamo, per semplicità, che la distribuzione sferica, di raggio...
View ArticleCampi elettrici con particolari simmetrie
Vediamo alcuni esempi di particolari campi elettrici che presentano delle simmetrie. La distribuzione piana infinita di carica Ipotizziamo di poter creare un piano infinito, che presenti una carica...
View ArticleIl flusso del campo elettrico
Per capire il concetto di campo elettrico dobbiamo introdurre quello di campo vettoriale. Un campo vettoriale è una legge matematica che associa ad ogni punto del piano, o dello spazio, un vettore....
View ArticleLe linee di campo
Rappresentazione del campo elettrico mediante le linee di campo Il campo elettrico, come abbiamo visto, è una grandezza vettoriale; in quanto tale, le caratteristiche che la descrivono sono modulo,...
View ArticleIl campo elettrico
Una spiegazione alternativa per l’attrazione tra corpi carichi Come abbiamo visto in precedenza, esiste una forza, detta forza di Coulomb, responsabile dell’attrazione tra cariche elettriche di segni...
View ArticleL’elettrizzazione per induzione
L’elettrizzazione per induzione consiste nell’avvicinare un corpo elettricamente carico ad un corpo neutro, se quest’ultimo è un conduttore. Ad esempio, se proviamo ad avvicinare una bacchetta...
View ArticleLa legge di Coulomb
la definizione di Coulomb Come abbiamo visto precedentemente, è possibile dare una misura operativa della carica elettrica di un corpo attraverso uno strumento chiamato elettroscopio. Tale misurazione...
View Article