L’elettrizzazione per contatto
Conduttori e isolanti Abbiamo visto precedentemente che uno dei modi per elettrizzare un corpo è quello di strofinarlo con un panno di lana; in questo modo si genera un passaggio di cariche tra un...
View ArticleLa carica elettrica e l’elettrizzazione per strofinio
La carica elettrica La carica elettrica è una grandezza fisica che misura la capacità dei corpi di di elettrizzarsi, cioè di acquisire la capacità di attrarre a sé altri oggetti. Nel corso dei primi...
View ArticleLa deflessione gravitazionale della luce
Come abbiamo già visto, una delle conseguenze del principio di relatività generale, secondo il quale le leggi della fisica hanno la stessa forma in tutti i sistemi di riferimento, è il fatto che non è...
View ArticleLa curvatura dello spazio-tempo
Con la teoria della relatività generale furono impiegati dei nuovi modelli geometrici, scoperti a partire dai primi anni dell’ottocento, definiti geometrie non euclidee. In base a queste nuove...
View ArticleLa relatività generale
La teoria della relatività generale estende le nozioni della relatività ristretta ai sistemi di riferimento non inerziali, cioè quei sistemi che, rispetto ad un sistema di riferimento inerziale, sono...
View ArticleL’effetto doppler relativistico
Come abbiamo visto nel caso delle onde sonore, se la sorgente che emette il suono e il rilevatore che lo riceve sono in moto relativo tra loro, la frequenza o la lunghezza d’onda del segnale che viene...
View ArticleEquivalenza massa-energia
La fisica classica prevede che l’energia possa essere espressa in varie forme (cinetica, potenziale, …), ma che in generale essa si conserva; anche la massa di un sistema si conserva in seguito ad un...
View ArticleLo spazio-tempo di Minkowski
I sistemi di riferimento a quattro dimensioni Il concetto di spazio-tempo è strettamente legato a quello di intervallo invariante; come abbiamo già visto, mentre in fisica classica gli spazi utilizzati...
View ArticleL’intervallo invariante
In fisica, molto spesso, per rappresentare un determinato fenomeno, si utilizza un sistema di riferimento con assi coordinati. Ad esempio, si può utilizzare un sistema di riferimento spazio-tempo, che...
View ArticleLe trasformazioni di Lorentz
Come abbiamo visto nel caso della meccanica classica, esistono delle formule che permettono di descrivere il moto di un punto materiale relativamente a due sistemi di riferimento inerziali differenti;...
View ArticleLa contrazione delle lunghezze
Quando la velocità di un corpo diventa molto elevata, e può essere approssimata alla velocità della luce, la dilatazione del tempo non è l’unico fenomeno che si può individuare; anche le lunghezze dei...
View ArticleLa dilatazione del tempo
Dal dilatazione del tempo è un fenomeno che può essere visto come conseguenza dei principi della Relatività. Vediamo di cosa si tratta con un pratico esempio; consideriamo lo spazio che viene precorso...
View ArticleLa relatività ristretta
Nei primi anni del ‘900 le teorie sulla luce portavano degli scontri di opinione; era chiaro ormai che la luce avesse la stessa velocità in tutti i sistemi di riferimento inerziali, in disaccordo con...
View ArticleL’esperimento di Michelson-Morley
Come abbiamo già visto, l’ipotesi della natura ondulatoria della luce fu giustificata con diversi esperimenti a metà dell’ottocento; tuttavia, solo con le equazioni di Maxwell fu possibile affermare...
View ArticleLa velocità della luce
Come abbiamo già visto, le teorie che si presentarono nel corso degli anni sulla natura della luce furono diverse, e spesso contraddittorie tra loro. Alcune di esse non riguardano soltanto la natura...
View ArticleDispositivi a semiconduttori
Il diodo a semiconduttore Un dispositivo di questo tipo è formato da due parti, delle quali una è un semiconduttore di tipo “n”, mentre l’altra è di tipo “p”. A causa dell’agitazione termica, il...
View ArticleI semiconduttori
I semiconduttori sono dei materiali solidi che presentano caratteristiche intermedie tra quelle dei conduttori e quelle degli isolanti. Le caratteristiche dei semiconduttori dal punto di vista della...
View ArticleLegami chimici e bande di energia
I legami chimici Gli atomi che compongono la materia sono legati tra loro da forze attrattive tra le particelle elementari, che costituiscono il legame chimico. Ogni legame può essere rotto, e per...
View ArticleI numeri quantici
Molto spesso, un atomo viene paragonato ad Sistema Solare, in quanto il nucleo può essere rappresentato dal Sole, e gli elettroni che gli orbitano attorno dai pianeti, che seguono traiettorie...
View ArticleIl principio di indeterminazione di Heisenberg
Il principio di indeterminazione di Heisenberg rappresenta la base della fisica quantistica. Tale principio afferma che non è possibile conoscere con precisione e contemporaneamente la posizione di un...
View Article