Quantcast
Channel: Appunti – Matematicamente
Browsing all 178 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’energia atomica e il modello di Bohr

Grazie a strumentazioni moderne e sofisticate è stato possibile analizzare anche il tipo di energia posseduta dagli atomi. Gli esperimenti furono condotti dagli scienziati Franck e Hertz utilizzando...

View Article


L’effetto Compton

Il fisico statunitense Arthur Compton mise in evidenza che la luce possiede, oltre alle caratteristiche ondulatorie della fisica classica, in determinate condizioni, anche proprietà corpuscolari. Egli,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’effetto fotoelettrico e l’ipotesi di Einstein

L’effetto fotoelettrico L’effetto fotoelettrico, come già sappiamo, consiste nell’emissione di elettroni da parte di una superficie metallica, o da un conduttore, quando essa è colpita da radiazione...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La legge di Planck

Negli ultimi anni dell’ottocento, tra i principali oggetti di studio della fisica troviamo i corpi neri. I corpi neri sono degli oggetti teorici che assorbono il 100% della radiazione che li colpisce,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

2004 Tema di Fisica – Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione...

Il candidato svolga una relazione su uno solo dei seguenti due temi, a sua scelta, motivando i passaggi intermedi e prestando attenzione al corretto uso della terminologia scientifica. Primo tema Se si...

View Article


Amir D. Aczel “Caccia allo zero”

La caccia allo zero, sognata da Aczel da quando aveva cinque anni e conclusa nei primi mesi del 2013, è un’odissea vera e propria ma è anche un susseguirsi di incontri, inaspettati e sorprendenti. Amir...

View Article

La contrazione delle lunghezze

Quando la velocità di un corpo diventa molto elevata, e può essere approssimata alla velocità della luce, la dilatazione del tempo non è l’unico fenomeno che si può individuare; anche le lunghezze dei...

View Article

La mole

Dalton, nella sua teoria atomica, prese in considerazione la massa degli atomi. Non potendo determinare la massa di un singolo atomo come misura diretta, egli decise di misurare il peso di un atomo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La legge di Gay-Lussac

Gay-Lussac Gay-Lussac si occupò dello studio delle proprietà dei gas e delle reazioni tra essi, in condizioni di temperatura e pressione variabili. Egli osservò, ad esempio, che quando l’idrogeno e...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Formule chimiche

Ogni sostanza viene indicata con una formula chimica attraverso l’utilizzo di simboli che rappresentano gli elementi. La formula chimica dà delle informazioni qualitative, ossia sul tipo di elementi...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Legami chimici [1]

In natura i gas nobili si trovano in uno stato monoatomico. Gli altri atomi, quando isolati, sono instabili e tendono ad unirsi attraverso legami chimici. L’unione di atomi uguali o diversi dà origine...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Legami chimici [2]

Legame covalente Il legame covalente è molto forte, stabile e difficile da rompere. Queste caratteristiche sono dovute al fatto che la differenza di elettronegatività tra i due atomi che si legano è...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Legami chimici [3] – Orbitali molecolari

Orbitali molecolari Il legame formato tra due atomi con differenza di elettronegatività inferiore a 1,7 viene definito legame covalente. Un atomo è in grado di instaurare legami covalenti se ha...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Legami chimici [4] – Legame covalente polare e dativo

Polarità del legame covalente Un legame covalente si definisce puro o omopolare quando la differenza di elettronegatività tra i due atomi è minima. In questo caso si assiste ad una condivisione equa...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Legami chimici [5] – Legame ionico

Nella sezione precedente abbiamo visto che due atomi aventi una differenza di elettronegatività compresa tra 0,4 e 1,7 condividono un doppietto elettronico che sarà localizzato sull’atomo più...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Legami chimici [6] – Legame metallico

I metalli, eccetto il mercurio, sono solidi a temperatura ambiente. Gli atomi del metallo sono disposti in maniera ordinata nello spazio tridimensionale a formare un reticolo cristallino. La...

View Article

I numeri quantici

Molto spesso, un atomo viene paragonato ad Sistema Solare, in quanto il nucleo può essere rappresentato dal Sole, e gli elettroni che gli orbitano attorno dai pianeti, che seguono traiettorie...

View Article


I numeri quantici

Molto spesso, un atomo viene paragonato ad Sistema Solare, in quanto il nucleo può essere rappresentato dal Sole, e gli elettroni che gli orbitano attorno dai pianeti, che seguono traiettorie...

View Article

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Il principio di indeterminazione di Heisenberg rappresenta la base della fisica quantistica. Tale principio afferma che non è possibile conoscere con precisione e contemporaneamente la posizione di un...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’energia atomica e il modello di Bohr

Grazie a strumentazioni moderne e sofisticate è stato possibile analizzare anche il tipo di energia posseduta dagli atomi. Gli esperimenti furono condotti dagli scienziati Franck e Hertz utilizzando...

View Article
Browsing all 178 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>