Quantcast
Viewing latest article 5
Browse Latest Browse All 178

minimo comune multiplo

Minimo comune multiplo

 

Vediamo insieme cosa si intende quando si parla di minimo comune multiplo.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

  • Minimo comune multiplo: cos’è
  • mcm e MCD: a cosa servono?
  • Minimo comune multiplo: esempi

 

 

 

 

 

 

Minimo comune multiplo: cos’è

Il minimo comune multiplo di due numeri naturali a e b è il più piccolo tra tutti i multipli comuni di “a” e “b” e si indica con mcm(a, b).

PROCEDURA: Calcolo del mcm di due o più numeri naturali:

  1. si scompongono i numeri in fattori primi;
  2. si moltiplicano tra loro i fattori comuni e non comuni, presi una sola volta, con l’esponente maggiore.

 

mcm e MCD: a cosa servono?

Imparare a calcolare il minimo comune multiplo (mcm) o conoscere la definizione di massimo comune divisore (MCD) è fondamentale per risolvere problemi ed esercizi più complessi in cui compaiono le frazioni o la messa in evidenza.

Per approfondimenti sul MCD clicca sul seguente link:

https://www.matematicamente.it/esame-di-stato-maturita/temi-svolti-liceo-scientifico/mcd/

Minimo comune multiplo: esempi

 

ESERCIZIO 1

Calcolare mcm(60, 27).

 

Il primo passo è quello di scomporre ogni singolo numero in fattori primi e di trovare eventuali potenze. Vediamo subito come fare con 27 e 60.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

A questo punto prendiamo i diversi fattori trovati (2, 3 e 5) e possiamo calcolare il mcm:

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

ESERCIZIO 2

Calcolare mcm(240, 270).

Ancora una volta effettuiamo una scomposizione dei numeri di cui vogliamo calcolare il mcm.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Da notare come nella scomposizione di 240 e 270 abbiamo utilizzato le proprietà delle potenze.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

ESERCIZIO 3

Calcolare mcm tra 15, 45 e 75.

Partiamo come al solito dalla scomposizione dei vari numeri e poi terminiamo con il calcolo del mcm.

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

PROBLEMA 1.

Due amici sono nati nello stesso paese, ma si vedono raramente perché sempre in viaggio. Considerando che il primo torna a casa ogni 35 giorni mentre il secondo ogni 25 giorni, quando si incontreranno di nuovo nel paese dove sono nati?

 

Svolgimento e soluzione: in questo caso viene richiesto il calcolo del mcm tra 25 e 35, perché i due amici si incontreranno nei multipli comuni di 35 e 25, e per la prima volta si incontreranno nel giorno che è il minimo dei multipli comuni. Per questa ragione possiamo scrivere:

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

L'articolo minimo comune multiplo sembra essere il primo su Matematicamente.


Viewing latest article 5
Browse Latest Browse All 178

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>