MISCELE E SOSTANZE PURE
Per definizione l’atomo è l’unità microanatomica della materia che conserva le caratteristiche chimiche dell’elemento. Gli atomi sono tuttavia divisibili in quanto costituite da particelle subatomiche: protoni, neutroni ed elettroni.
La materia può manifestarsi sotto forma di miscele (o miscugli) oppure sostanze (o sostanze pure).
Le miscele possono essere eterogenee o omogenee:
- le miscele eterogenee sono composte da due o più fasi immiscibili tra di loro. Un esempio di miscela eterogenea è quella di acqua e olio: mischiando queste due sostanze si può apprezzare il fenomeno definito emulsione (vedi capitolo Soluzioni) in cui le varie componenti sono distinguibili;
- le miscele omogenee sono composte da un’unica fase uniforme e le varie componenti non sono distinguibili. Le miscele omogenee sono anche chiamate soluzioni.
È importante notare che i componenti di una miscela mantengono alcune delle loro proprietà inalterate e spesso una miscela presenta delle caratteristiche intermedie a quelle dei vari componenti.
Una sostanza pura è una frazione della materia dalle caratteristiche ben definite. Tante sostanze diverse possono combinarsi tra loro a costituire la materia. Nella realtà una sostanza non è mai perfettamente pura ma è costituita in minima parte anche da altre sostanze perché è tecnicamente difficile isolare un’unica sostanza/fase e non è reperibile naturalmente.
In base alla possibilità di scindere o meno una sostanza, distinguiamo:
- elementi: sono sostanze costituite da atomi dello stesso tipo e non possono essere scomposte in parti più semplici.
- composti: combinazioni di uno o più elementi, legati tra di loro a formare reticoli cristallini, come il cloruro di sodio (NaCl) e il cloruro di potassio (KCl), o molecole come l’acqua (H2O) e l’anidride carbonica (CO2). I composti possono essere scomposti in una o più sostanze semplici (elementi).
Schema riassuntivo:
(Le immagini sono tratte da Wikipedia)
Potrebbero interessarti
- La teoria atomica di Dalton
- Gli isotopi
- Il modello atomico di Thompson e di Rutherford
- Il modello atomico di Bohr
- Il principio di indeterminazione di Heisenberg
- Gli orbitali
- Metodi di separazione
- Configurazione elettronica
- Tavola periodica degli elementi
L'articolo La composizione della materia sembra essere il primo su Matematicamente.