Zenit
Vediamo insieme che cosa si intende con zenit.
- Zenit: definizione
- Zenit: significato astronomico
- Zenit: origine del nome
Zenit: definizione
Zenit indica il punto sulla sfera celeste intercettato dalla retta verticale dell’osservatore.
In senso astronomico, il termine zenit indica il punto sulla sfera celeste intercettato dalla retta verticale dell’osservatore. In pratica rappresenta il punto immaginario che si trova proprio sopra la testa dell’osservatore. Allo zenit si contrappone il nadir che rappresenta il suo antipodo. Lo zenit e il nadir sono i poli celesti nord e sud quando l’osservatore di trova al Polo Nord.
Vediamo più nello specifico cosa significa tutto ciò.
Zenit: significato astronomico
Il principale asse di riferimento usato nelle coordinate altazimutali è la retta passante per l’osservatore e perpendicolare all’orizzonte astronomico. Essa interseca la sfera celeste in due punti: lo zenit, esattamente sopra la testa dell’osservatore, e il nadir, esattamente sotto i suoi piedi.
Verticale del luogo, zenit e nadir
Per verticale del luogo si intende la direzione della gravità nel punto di osservazione, perpendicolare al piano orizzontale.
Lo zenit è il punto in cui la verticale del luogo interseca la sfera celeste.
Il nadir è il punto diametralmente opposto allo zenit, sempre sulla sfera celeste.
Si possono definire lo zenit astronomico che si trova nella direzione del filo a piombo e lo zenit geocentrico, determinato dalla retta che passa per il centro della Terra e per il punto dell’osservatore.
Ogni osservatore ha il suo zenit.
Zenit e nadir sono i poli del sistema altazimutale.
Zenit: origine del nome
Zenit e nadir sono parole che provengono dall’arabo e precisamente:
- zenit proviene da AS-SUMUT = direzione della testa
- nadir proviene da NAZIR AL-SAMT = corrispondente dello zenit
L'articolo Zenit sembra essere il primo su Matematicamente.